Activity tracker: come darsi obiettivi e raggiungerli
L’activity tracker è uno strumento di grande utilità che funge da ‘specchio’ dei propri valori corporei sia a seguito di sport e movimento che in situazioni di sedentarietà, fungendo da stimolo per il raggiungimento dei propri obiettivi. Grazie all’activity tracker si ha modo di valutare i propri miglioramenti nell’impostazione di un programma di esercizi o, semplicemente, di tappe da seguire giornalmente per combattere la stasi e riacquistare la forma fisica o risultati più importanti se si fa sport a livello competitivo. Sul monitor del dispositivo è possibile leggere, ad esempio, quante calorie si sono bruciate in un’ora di footing o dopo una semplice passeggiata di un’ora. Un semplice esercizio che dà conto dei propri progressi può essere quello di quantificare i tempi di percorrenza dello stesso tratto per vedere se, giorno dopo giorno, si riesce a percorrerlo in meno tempo.
Un modo per acquistare autostima e darsi la giusta carica per proseguire nella sfida con sé stessi. Una sorta di investimento sulla propria salute che aiuta anche a prevenire l’insorgenza di malattie cardiovascolari, patologie come il diabete, ma anche l’obesità e l’invecchiamento precoce. In definitiva, l’activity tracker aiuta chi ha a cuore la propria salute e tiene anche alla forma fisica per poter sfoggiare una perfetta silhouette, tipica di chi fa sport o attività fisica. Ora che li abbiamo conosciuti meglio, andiamo a scoprire cosa di meglio offre il mercato degli smartband. Fra i migliori fitness tracker detengono un gradino del podio i Fitbit Charge, bracciali da fitness con funzioni di rilevazioni dati utili sia nella pratica sportiva che in quella ordinaria di movimento.
I vantaggi offerti da questo modello si riassumono nella possibilità di fruire di un touch screen che ne facilita l’uso durante l’allenamento anche mediante il ricorso alla tecnologia Bluetooth, che consente al dispositivo la ricezione di notifiche e feedback sullo smartphone. La comodità di questo strumento sta anche nel fatto che funziona h24 ‘no stop’, sette giorni su sette, come un controllore dei propri dati corporei, dalla frequenza cardiaca al conteggio dei passi, su cui i migliori modelli includono anche il numero di gradini scesi o saliti. Nei migliori activity tracker, che potete visionare e porre a confronto sul portale web a tema www.activity-tracker.it, si segnala la dotazione del navigatore satellitare, che presuppone la condivisione del Gps sullo smartphone.