Le caratteristiche delle Micro SD e la velocità di scrittura

1 Agosto 2020 Off Di admin

La SD Association che si occupa di schede di memoria qualche anno fa ha ufficialmente fornito tutti i vari e specifici dettagli della sua quinta revisione dello standard SD. Infatti la tecnologia non si è fermata, e queste informazioni dettagliate consentono di capire come poter scegliere la nostra scheda di memoria, e sopratutto capire quali siano all’effettivo le specifiche differenze che ci sono e quali i modelli di SD più consoni per l’uso che dobbiamo farne.

Questa versione 5.0 di schede SD sostanzialmente ci permette di avere un nuovo tipo di certificazione che viene chiamato Video Speed Class, che è quella che consente di garantire un determinato bit rate per la registrazione di video su schede di memorie SD UHS Speed Class-I U3. Questa informazione è importantissima perché nelle schede di memoria non conta solamente la dimensione della scheda, ma ci sono anche altri parametri che vanno presi in grande considerazione. Esistono infatti due tipi di certificazioni: la classe di velocità, che va da C2 a C10 e la classe di velocità UHS, che può essere U1 e U3. Queste sigle le trovate esposte nelle schede di memoria e vanno a specificare le funzioni che possiamo avere dalle diverse classi di certificazione, che così assicurano all’utente di un determinato dispositivo che la scheda di memoria prescelta non avrà di base alcuna limitazione d’uso. La classificazione inoltre certifica che la velocità di scrittura sia sufficiente per poter anche registrare un video da un dispositivo che può richiedere un certo tipo di velocità minima di scrittura. Possiamo dire che se state cercando la classe più veloce oggi è la U3, che permette all’utente registrazioni con una soglia minima di 30 MB / s. E’ bene specificare che questa tecnologia tuttavia può anche rivelarsi insufficiente con determinati nuovissimi dispositivi, specialmente se parliamo di registrazione 8K. Ma diciamo che questo tipo di dispositivi non sono ancora alla portata di tutti e sono piuttosto in via sperimentale o utilizzati solo da professionisti del settore.

La specifica SD 5.0 ha portato di base ad una nuova categoria di certificazione chiamata Video Speed Class. E’ stata una revisione che non va a modificare il bit rate massimo dell’interfaccia che viene utilizzata UHS però. Sono state apportate una serie di ottimizzazioni per migliorare decisamente il supporto per i chip di memoria. Infine la SD 5.0 migliora anche la gestione degli accessi multipli con il supporto dell’accelerazione, questo consente di avere un’elaborazione di un massimo di 8 file contemporaneamente. Quindi se siete alla ricerca di una scheda di memoria specifica vi consiglio di consultare la guida che troverete sul sito Schede di Memoria SD.