Il pressostato della lavastoviglie: perché prendersene cura

1 Giugno 2020 Off Di admin

Diciamo che sicuramente uno degli elementi della lavastoviglie più importanti ma anche meno conosciuti è il pressostato. Si tratta di una delle componenti della lavastoviglie che in pratica lo si installa nella lavastoviglie per consentirci la percezione del vuoto all’interno dell’elettrodomestico, e per bloccare il flusso dell’acqua.

Il pressostato è in una sorta di sensore posizionato per andare a rilevare il superamento di un certo livello di pressione all’interno della macchina, questo processo avviene tramite l’apertura e la chiusura di un contatto elettrico specifico. Perciò possiamo dire che si tratta di una specie di interruttore che si accende o si spegne in base al livello raggiunto dall’acqua. Se tale strumento nella vostra lavastoviglie non si attiva di sicuro come conseguenza ci sarà un malfunzionamento tecnico. La scheda elettronica può percepire il guasto e lascerà che l’ acqua venga perciò scaricata. Il problema fondamentale che possiamo avere da un malfunzionamento del pressostato è che le stoviglie non verranno effettivamente lavate a dovere, potrebbero restare dei residui e resterà quindi sempre un po’ di sapone che come sappiamo è ovviamente nocivo se ingerito. Andrà regolato il pressostato in maniera corretta per evitare sorprese spiacevoli e anche per poter ottenere delle stoviglie sempre brillanti, senza aloni di detersivo. La struttura di un pressostato è molto semplice dato che si tratta di un dispositivo che delle dimensioni assai ridotte, e solitamente ha un’ alimentazione da 220 V. Ciò che è davvero importante da conoscere riguardo questo dispositivo specifico è il valore di pressione minima e massima con cui lavora la membrana del pressostato. Infatti l’ acqua se giunge su questa membrana va ad esercitare una certa pressione che attiva il circuito che si accende oppure si spegne in base al livello che viene raggiunto. Questi strumenti sono tutti ottimamente tarati e perciò anche in grado di riuscire a gestire solo effettivamente un determinato livello di pressione.. Per capire se il nostro pressostato funziona a dovere e per garantire sempre una buona funzionalità di tale dispositivo è bene praticare una manutenzione specifica, come minimo sarà consigliata una pulizia costante della lavastoviglie per far si che le impurità non vadano a danneggiare questo strumento. Se volete altre informazioni in merito cliccate su https://migliorelavastoviglie.it/